Nuove ricerche sull'Italia preromana tra archeologia e scienze di laboratorio: Residui organici e utilizzo delle ceramiche

Nuove ricerche sull'Italia preromana tra archeologia e scienze di laboratorio

Serie di incontri
febbraio 2024 - febbraio 2025

La serie di incotnri è incentrata sulle ricerche in corso in archeologia dell'Italia preromana con particolare attenzione agli studi interdisciplinari che si avvalgono di metodologie derivate dalle scienze naturali. Gli incontri sono volti a favorire il dialogo internazionale tra giovani studiosi.

Organizzazione: Alessandro Naso (Università degli Studi di Napoli Federico II), Camilla Colombi (Istituto Archeologico Germanico di Roma

Incontro 5 - giovedì 13 febbraio 2025, ore 15:00
Residui organici e utilizzo delle ceramiche

15:00 Saluti e introduzione

15:10 Rosaria Avella (Università di Napoli), Analisi chimiche del contenuto delle forme specializzate per la lavorazione del latte nella protostoria dell’Italia centromeridionale

15:40 Aleksandra Mistireki (Kantonsarchäologie Sankt Gallen/Universität Basel), Florinda Notarstefano (Università del Salento), Analisi gascromatografiche della ceramica comune da Spina

16:10 Giulia Patrizi (Università del Salento/Università di Perugia), Il contributo dello studio dei residui organici per la conoscenza della ritualità antica: i casi-studio di Verucchio e Gravisca

16:40 Discussione

Per la partecipazione da remoto si prega di registrarsi qui.