Coastal Villas and Lagoon Landscapes from Roman Times to Late Antiquity
17.10.2024
9.15-9.30 Words of welcome (Prof. Dr. Ortwin Dally, director DAI); Dirk Steuernagel, Universität Regensburg)
9.30-9.50Conference Introduction: Alessandro Asta: La villa romana del Mutteron dei Frati a Bibione (VE). Un progetto culturale tra tutela, ricerca e valorizzazione
10.00-11.30 The project "Roman Villa of Bibione and the surrounding area" (part 1)
Alessandro Fontana (with Mattia Azzalin, Timme Donders, Wouter Gerats): Evoluzione geomorfologica del sistema costiero di Bibione e aspetti geoarcheologici del sito del Mutteron dei Frati
Maria Stella Busana, Alice Vacilotto (with Francesca Pandolfo): Il territorio circostante la villa romana di Mutteron dei Frati: gli insediamenti nella fascia costiera dell’agro di Iulia Concordia tra dati pregressi e nuove ricerche di superficie
11.50-13.20 The project "Roman Villa of Bibione and the surrounding area" (part 2)
Dirk Steuernagel, Lorenzo Cigaina. Alice Vacilotto: I nuovi scavi della villa romana di Mutteron dei Frati: primi risultati
Francesca Pandolfo: I materiali ceramici dai livelli di costruzione, abbandono e spoliazione della villa romana di Mutteron dei Frati
Chiara Girotto (with Ekaterina Sokolova, Caterina Previato, Michele Secco, Simone Dilaria, Lara Maritan): L’analisi archeometrica dei materiali da costruzione della villa romana di Bibione: primi dati
14.45-17.30 Case Studies of the Adriatic (part 1)
Caterina Previato (with Giovanna Falezza, Jacopo Bonetto, Eliana Bridi, Chiara Girotto, Vito Prillo, Stefania Mazzocchin, Jacopo Turchetto): Vivere sul Delta del Po in età romana: la “villa” di San Basilio tra terra, fiume e mare
Rita Auriemma (with Paola Maggi, Dario Gaddi): Alle porte del mare: le ‘ville’ nelle lagune di Grado e Marano
Paola Maggi (with Tiziana Cividini): Ville della fascia perilagunare nel territorio sudoccidentale di Aquileia. Aspetti topografici e socio-economici
Massimo Capulli: Aquileia Waterscape: ricerche di archeologia subacquea tra Alto Adriatico e laguna di Grado
Daniela Cottica (with Diego Calaon, Margherita Balan, Andrea Cipolato, Martina Bergamo, Marco Marchesini, Silvia Marvelli, Jacopo Paiano): Uomo e ambiente lagunare: il caso del sito di Lio Piccolo sul litorale altinate
18.00-20.00 Overarching topics (part 1)
Annalisa Marzano (with Lee A. Graña Nicolaou): The Exploitation of Lagoonal Environments in the Roman World
18.10.2024
9.30-10.45 Overarching topics (part 2)
Umberto Vincenti: Per la composizione dello statuto giuridico delle ville marittime. Indicazioni di metodo
Robert Matijašić: Le ville, la costa, l'economia dell'Alto Adriatico in epoca romana
11.10-13.30 Case Studies of the Adriatic (part 2)
Alexandra Bivolaru (with Christophe Morhange, Daniela Cottica, Diego Calaon): Diachronic perspectives on human-environment interactions in Northern Venice lagoon
Michele Abballe (with Federica Boschi, Marco Cavalazzi, Paolo Maranzana): Lagoons, Marshes, and Swamps in the Roman and Late Antique Ravenna Greater Region: Settlement Patterns and Environmental Transformations
Corinne Rousse (with Gaetano Benčić): Loron - Santa Marina: una villa costiera e il suo fundus sul territorio settentrionale della colonia di Parentium in Istria – Croazia
Ana Konestra (with Fabian Welc): Roman villae in the landscapes of the Kvarner region (NE Adriatic) - insular case studies
Emmanuel Botte (with Kristina Jelinćič): Ricerche sulle ville romane di Dalmazia centrale
14.45-15.45 Case studies in the Tyrrhenian area
Michele Stefanile: Villae maritimae nel Lazio meridionale. Ricerche tra terra e mare nel sinus Formianus e a Sperlonga
Peter Attema: The Roman coastal villae of the Pontine region (South Lazio) in their landscape archaeological context
16.10-18.00 Overarching topics (part 3)
Isabella Baldini, Marina Pizzi: Ville costiere di età tardoantica in Italia
Federico Lizzani: Abitare il confine tra terra e mare. Il riflesso frastagliato delle ville lagunari nelle fonti tardoantiche